I NOSTRI SERVIZI
Micropali
Pali trivellati aventi diametro ≤ 300 mm realizzati per assolvere a diverse funzioni :
- fondazioni indirette che trasmettono a terra forze verticali e assorbono forze di taglio provenienti dalle strutture che vanno a sostenere;
- berlinesi, o diaframmi, necessari a successive fasi di scavo sotto il piano di posa .
Il micropalo che varia in base a diametro e lunghezza, è costituito principalmente da due elementi :
- FUSTO : realizzato con malta o miscela cementizia gettata in opera;
- ARMATURA METALLICA : In acciaio S355 (ex Fe510) è costituita da un tubolare, con diametro e spessore calcolati in fase di progettazione, che a secondo delle esigenze di cantiere può essere in pezzatura unica o assemblato in più parti tramite vari tipi di giunzione (sempre a descrizione del progettista):
- barre filettate MASCHIO/FEMMINA;
- barre filettare MASCHIO/MASCHIO con MANICOTTO esterno;
- barre saldate con NIPPLO interno;
In alcuni casi possono essere impiegati anche profili HE e solo per diametri del 300mm è utilizzata una gabbia di armatura costituita da barre longitudinali e spirale di acciaio B450C.
Tiranti
Si tratta di elementi strutturali che una volta connessi al terreno sono sollecitati a trazione. Tali forze sono applicate alla struttura da tenere ancorata mediante una piastra di ripartizione (testata).
I tiranti, in base al tipo di opera per la quale vengono calcolati si distinguono in:
- tiranti provvisori, la cui funzione deve essere espletata per un periodo di tempo limitato e definito a priori;
- tiranti permanenti, la cui funzione deve essere espletata per un periodo di tempo commisurato alla vita utile dell’opera ancorata.
Di norma l’armatura dei tiranti può essere costituita da :
- un fascio di trefoli in acciaio del tipo per c.a.p.
- da barre piene filettate
- da barre cave filettate tipo auto perforanti
e la loro connessione al terreno è garantita mediante iniezioni cementizie.
Drenaggi
Si tratta di perforazioni eseguite sul fronte di versanti al fine di captare falde o vene acquifere, predisponendo all’interno dei fori fatti appositi tubi micro fessurati che permettono l’allontanamento dell’acqua dal sottosuolo.
Detti tubi filtranti sono costituiti da una parte microfessurata e da una parte terminale cieca che garantisce l’uscita dell’acqua, rivestite da una calza in TNT che garantisce la funzione di filtraggio per evitare l’intasemnto della tubazione nel corso del tempo.
Anche in questo caso le caratteristiche (diametro, lunghezza e apertura della fessurazione) saranno definite in fase di progettazione.
Indagini Geognostiche
Si tratta di carotaggi e prove in situ, da realizzare con apposita attrezzatura, eseguiti al fine di determinare la tipologia e la consistenza dei vari strati di cui si compongono i terreni oggetto delle opere da realizzare.
Consentono inoltre il prelievo di campioni di terreno per le successive prove di laboratorio, l’installazione di piezometri per individuare il livello della falda, eseguire prove di permeabilità, installazione di tubi inclinometrici e/o tubi in ABS per l’esecuzione di misurazioni atte al monitoraggio.
Pali
Consolidamenti
Edilizia stradale e Ingegneria naturalistica